Cachessia e Breakthrough Cancer Pain

La cachessia neoplastica e il BreakThrough Cancer Pain (BTCP) rappresentano due entità clinico-sintomatologiche che possono fortemente inficiare la qualità della vita ed anche la prognosi dei pazienti oncologici in diversi tratti della storia di malattia, dalla diagnosi al fine vita. Un corretto inquadramento diagnostico ed il conseguente approccio terapeutico, definendo outcomes in linea con i...
Leggi tutto

MCI Project – Mild Cognitive Impairment Riconoscere il «Disturbo Neurocognitivo Lieve» in Medicina Generale

L’iniziativa è finalizzata a fornire al Medico di Medicina Generale (MMG) gli strumenti per il riconoscimento e l’inquadramento diagnostico dei pazienti con disturbo neurocognitivo poiché il MMG rappresenta il punto di accesso dei pazienti e caregiver alla medicina specialistica e alla rete dei servizi socio-assistenziali del SSN. Il Medico di Medicina Generale ha un ruolo strategico nel...
Leggi tutto

Congresso Regionale SIAAIC Sicilia “La centralità del paziente allergico”

In questa fase storica di Pandemia di COVID 19, l’allergologia e l’immunologia clinica svolgono un ruolo di primo piano per la comprensione dei meccanismi patogenetici alla base dell‘infezione da SARS-CoV-2 responsabili dei differenti quadri clinici. Inoltre, le procedure diagnostico-terapeutiche, nonché i problemi connessi con il programma di vaccinazione, coinvolgono in maniera...
Leggi tutto

Cachessia e BTCP: Sintomi e Suggerimenti Terapeutici

La cachessia neoplastica e il BreakThrough Cancer Pain (BTCP) rappresentano due entità clinico-sintomatologiche che possono fortemente inficiare la qualità della vita ed anche la prognosi dei pazienti oncologici in diversi tratti della storia di malattia, dalla diagnosi al fine vita. Un corretto inquadramento diagnostico ed il conseguente approccio terapeutico, definendo outcomes in linea con i...
Leggi tutto

One Health 2022

Ex Tabacchificio di Cafasso, via Cafasso n. 21 84047 Capaccio Paestum (SA) ITEM Info ENG Info ITA LINK OFFICIAL LANGUAGE ECM SCIENTIFIC COMMITTEE / COMITATO DIRETTIVO download download - - - ABSTRACT GUIDELINES download - - - - CALL FOR ABSTRACT - download - - - ABSTRACT TEMPLATE download - - - - UPLOAD YOUR ABSTRACT - - link - - 5th MEDPALYNOS SYMPOSIUM programme - - english NO 16th AIA CONGRESS...
Leggi tutto

Delphi Consensus sulla definizione di Remissione della malattia in asma severa

Nell’ambito dell’iniziativa SANI - Severe Asthma Network in Italy - questo progetto si pone come obiettivo quello di generare una modalità di scambio di opinioni tra specialisti tesa alla ricerca di consenso intorno al tema della remissione della malattia nell’asma grave. Ad oggi vi sono limitate evidenze scientifiche che le terapie disponibili siano in grado di indurre remissione...
Leggi tutto

Patentino Italiano di Spirometria

Quota di iscrizione: Euro 1.000,00 IVA esclusa L’iscrizione comprende: - partecipazione alla FAD Asincrona (Fase 1) - partecipazione alla Formazione Sul Campo (Fase 2) - incontro finale e test - certificato di superamento del corso Pagamento acconto in fase di pre-iscrizione: 300,00 euro IVA esclusa Posti disponibili: 50* *se non verrà raggiunto il numero di 40 iscrizioni il Corso non sarà...
Leggi tutto

Respiro e Mente

La pandemia COVID ha prodotto notevolissime sofferenze alla popolazione mondiale, inclusa purtroppo anche quella italiana, interessando diverse fasce di età. In questa situazione si è vista una vicinanza tra discipline apparentemente lontane come la pneumologia e la psichiatria, come forse non si era mai vista in precedenza. Moltissime sono state le manifestazioni psicopatologiche in pazienti...
Leggi tutto

Meeting di Primavera SIFC

La fibrosi cistica è una malattia genetica ed ereditaria, cronica ed evolutiva che colpisce uomini e donne. Il gene responsabile, localizzato sul braccio lungo del cromosoma 7, codifica la proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) che ha un ruolo importante nel regolare la quantità di sali secreti insieme ai liquidi biologici. Nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica il...
Leggi tutto

Immune-mediated diseases: from pathogenesis to treatment at the heart of the care of autoimmune diseases (IMID)

Immune-mediated diseases are a group of diseases of great importance in the field of modern medicine, divided into systemic or organ-specific autoimmune diseases. Many of these diseases share some clinical and immunological aspects and a variety of comorbidities, reflecting moreover the chance of different autoimmune diseases in the same predisposed patient. The possibility of working together as...
Leggi tutto

CopuTech: Primo Corso di Alta Formazione Hi-Tech Cardiopolmonare

La pandemia ha dato una spinta fortissima a tutte le scienze, e la diagnostica, anche attraverso metodi basati sulle moderne tecniche di intelligenza artificiale, non fa eccezione. Ma l’auscultazione è un esame diagnostico che esiste da oltre 150 anni; dunque, è lecito chiedersi: che cosa la moderna intelligenza artificiale può fare per aiutare il medico nella sua diagnosi? Ed è...
Leggi tutto

XIX Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica

Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Fibrosi Cistica (SIFC) affronterà le problematiche più attuali che riguardano la diagnostica, la gestione clinica ed il trattamento della malattia. La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva, cronica ed evolutiva con la più alta prevalenza nella popolazione caucasica. Il gene responsabile, localizzato...
Leggi tutto
Top

Compliance e Decreto legislativo 231 del 2001

X

Questa sezione del sito internet presenta i documenti di riferimento in materia di compliance aziendale. In particolare la società si è dotata di un Codice Etico, di un Modello 231 per la prevenzione dei reati inclusi quelli relativi alla pubblica amministrazione e di un sistema di gestione in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015, certificato da organismo accreditato, che includono i criteri e le regole di condotta in ottica di eticità, legalità e responsabilità sociale.

Il controllo della corretta applicazione delle suddette procedure è svolta da uno specifico Organismo di Vigilanza, che può essere contattato tramite e-mail (odv@infomed-online.it) per ogni segnalazione; al fine di garantire la massima riservatezza il sistema di posta elettronica sopra riportato è gestito da soggetto indipendente e certificato.

 

 

IN&FO&MED srl
Via S. Gregorio 12 – 20124 Milano
Tel. (+39) 02 49453331
e-mail: info@infomed-online.it
P.I. e C.F.: 01518390990